IL TEATRO CHE SVELA LE NOSTRE FRAGILITÀ
Katriona Munthe, psicoanalista – esperta di Enneagramma – propone la « MASCHERA DEL CARATTERE », ossia un progetto psico-teatrale che riprende l’uso della Commedia dell’Arte, con tutti i suoi personaggi per rivelare e nascondere un’altra dimensione più profonda , più vulnerabile e più autentica della personalità di ognuno di noi.
Un progetto, work in progress, insieme al giovane mascheraio Francese, Robin Summa, per divertire, educare e meglio conoscere queste maschere (originarie del mondo latino, sviluppate poi nel XVI secolo) da lui costruite in cuoio e portate poi in scena per esibire una teoria della personalità attraverso la rappresentazione improvvisata.
![](https://www.cavernadiplatone.it/wp-content/uploads/2024/10/image-19-766x1024.png)
Proponiamo lo studio dell’archetipo comico nei distinti tratti che configurano lo stile del suo pensiero, lo stile emozionale e le forme del suo percepire, del suo sentire. Vedremo attraverso i tratti della maschera stessa, la traiettoria del carattere che si struttura e come «incide» il volto di cuoio, sagomando la sua espressione. Sul palcoscenico passeranno Arlechino, con tutto il suo entusiasmo per la vita, la gola del piacere, il dottor Balanzone, rabbiosamente virtuoso nel suo voler correggere l’errore attraverso la retorica della pseuda sua sapienza… vedremo Pedrolino nell’anelito nostalgico che tende verso tutto ciò che non ha, ma tanto desidera, il Capitan Spaventa, controfobico in lotta contro la paura stessa… oppure Stentarello, per la sua intensa sensibilità introversa, che si difende dalla sopraffazione del mondo.
Con spirito umoristico, creativita’ e compassione il progetto Maschera del Carattere introduce: L’Enneagramma della Personalità e definisce nove tipologie cartatteriali per promuovere maggior comprensione, autoconoscenza e sviluppo della psiche umana attraverso corsi di formazione, offerte oramai in tutta la penisola Italiana.Una rappresentazione dei modi in cui la percezione di se e del mondo si strutturano durante la crescita della persona e lo studio delle strategie di adattamento apprese come risposta all’ambiente nei primi mesi di vita, permette di individuare una mappa della personalità intorno ad un nucleo cognitivo-emotivo centrale; il carattere.
Nel ciclo evolutivo dell’individuo il carattere ha rappresentato la migliore risposta possibile per adattarsi al proprio ambiente famigliare. Ma questa risposta di sopravivenza si trasforma man mano in una reazione emotiva e cognitiva agli stimoli ambientali fissa ed automatica. Quando la coscienza si stringe intorno a questa concezione di identità, ci si aggrappa a questo disegno comportamentale, all’ego, ed ecco che ci si trova a “recitare un ruolo”- che condizionerà tutti i rapporti in maniera restrittiva e/o nevrotica.
![](https://www.cavernadiplatone.it/wp-content/uploads/2024/10/image-20.png)