Skip to content Skip to footer

Simbolo e teoria della complessità

Il simbolo stimola l’immaginazione, collega i paradigmi del passato alle idee del presente, favorisce l’incontro relazionale e si trasforma in  metafora e memoria delle nostre identità

Un corso interdisciplinare: la scienza dei simboli rappresenta un esempio della complementarità di tutte le ermeneutiche, unite nel loro compito di analisi e interpretazione. Queste forme comunicative, presenti nei sistemi simbolici di Lorenzo Ostuni, rivelano i complessi rapporti dell’essere umano con la natura e con le numerose immagini degli altri membri della sua specie.

 

La psicoterapia contemporanea, cercando di integrare le teorie della Complessità, affronta la nostra esistenza profondamente incerta, caratterizzata da un’accelerazione e da una velocità generativa che ci costringono a cambiare continuamente. Ci troviamo così a esplorare territori sconosciuti, dove è fondamentale riconnettersi con il diverso e con l’altro rispetto a noi, per riscoprire la nostra integrità.

I Sistemi Simbolici utilizzati sono:

  • Chimere
  • Nekronomikon
  • Sfingi
  • Maya
  • Gorgoni
  • Odissee

Questi simboli ci guideranno a riscoprire come la soglia di separazione tra l’io e l’altro, così come l’esperienza di solitudine, frammentazione, rottura o isolamento, possa trasformarsi in un’accoglienza all’interno di una dimensione più ampia che trascende il tempo e lo spazio attuali.


Katriona Munthe •
 è psicanalista ed offre incontri settimanali di gruppo per conoscere i Sistemi e, su richiesta, delle consulenze individuali per chi chi avrà voglia di fare un’indagine più approfondita.